Concorso Letterario AMMI
XVIII Concorso Letterario AMMI
“Amor ch'a nullo amato amar perdona."
Dante Alighieri "Odio ed amo. Forse mi chiederai come sia
possibile; non lo so, ma è proprio così e mi tormento". Catullo "Dicono alcuni sulla terra esser la cosa
più bella uno stuolo di navi, altri di fanti o cavalieri. Io dico ciò che si ama". Saffo Questi sono solo
alcuni dei più celebri versi che hanno come oggetto l'amore. I grandi poeti dell'antichità hanno
provato a tramandarci le sensazioni e le emozioni che l'amore suscita negli uomini e nelle donne e il
grande coinvolgimento che ne consegue a livello fisico e mentale. E' ancora possibile lasciarsi sedurre
dall'amore e dalla passione nella società attuale, così complessa e allo stesso tempo avara di
sentimenti, senza trascendere e senza manie distruttive o violente?
Il XVIII Concorso Letterario promosso da AMMI, riservato agli studenti frequentanti, nell’anno scolastico 2024/2025, gli ultimi tre anni delle Scuole Superiori di Secondo grado (Triennio superiore), consiste nell’elaborazione di un saggio/ testo argomentativo, testo poetico, racconto o pagina di diario in lingua italiana.
SCADENZA PRESENTAZIONE ELABORATI 15 GENNAIO 2025:

SEGRETERIA CONCORSI
Antonella Bigarelli - 348.7264356 - ammi.concorsi@gmail.com
Storico Temi
XVII Concorso Letterario AMMI
Un antico adagio masai recita: “Tratta bene la Terra! Non è un’eredità dei nostri padri ma un prestito dei nostri figli”.
Le drammatiche conseguenze della crisi climatica hanno suscitato reazioni molto distanti tra loro nel mondo giovanile: da una parte la protesta contro l’irresponsabile comportamento dei padri che hanno mal gestito il “prestito”, dall’ altra l’impegno, con la gara di solidarietà che ha visto i giovani muoversi, novelli “angeli del fango”, in tante emergenze.
Rabbia e serietà d’impegno, atteggiamenti antitetici o coesistenti nell’universo giovanile di fronte alla emergenza ambientale?
XVI Concorso Letterario AMMI
"Cercate il consiglio degli anziani, giacchè i loro occhi hanno fissato il volto degli anni e le loro orecchie hanno ascoltato le voci della vita."
Sono parole del poeta libanese, naturalizzato statunitense, Khalil Gibran, che fanno eco a quelle di un adagio africano: "Il giovane cammina più veloce, ma l'anziano conosce la strada".
E' l'eterno dualismo tra il valore dell'esperienza e l'intrepido desiderio di compiere da soli le proprie esperienze.
XV Concorso Letterario AMMI
I Giovani sono il futuro, la speranza e la gioia su cui il mondo ripone le sue aspettative.
Partendo da te, in che modo e in quali ambiti ritieni che i giovani possano esprimere al meglio se stessi.
XIV Concorso Letterario AMMI
"Nel Medioevo gli uomini erano legati alle leggi della natura, sprovvisti di mezzi effcaci per contrastarla.
Una natura dominatrice, datrice di vita e di morte, le cui ambigue volontà gettavano la paura in molti...."
(Vito Fumagalli 1987, "Quando il cielo s'oscura")
L'uomo del terzo millennio, sebbene altamente tecnologico, risulta tutt'ora sgomento, fragile ed impreparato a contrastare le calamità naturali, dall'alluvione, al terremoto, alla pandemia... quest'ultima tragicamente attuale".
XIII Concorso Letterario AMMI
Chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita: la propria.
Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando leopardi ammirava l'Infinito.
Perché la lettura - come ha scritto Umberto Eco - è un'immortalità all'indietro.
XII Concorso Letterario AMMI
Il mondo dei social media ci fa sentire amici di tutti, ma costruire una vera amicizia è possibile oggi?
Steven Spielberg ha detto: "Nessun social vale il contatto tra esseri umani"
XI Concorso Letterario AMMI
La musica è un'arte antica, è la colonna sonora della nostra vita, ha persino effetti terapeutici e, come afferma il Premio Nobel per la Letteratura 2016 - il cantautore Bob Dylan-, è una forma di poesia.
Quale valore assume la musica?
Quale ruolo svolge nella giovinezza?
X Concorso Letterario AMMI
Lo sport non è soltanto esercizio fisico, ma è cultura e scuola di vita.
E' impegno e costanza, condivisione e competizione, rispetto di sè e degli altri.
IX Concorso Letterario AMMI
L'Italia è vista come la meta desiderata da tanti giovani migranti di Paesi lontani.
Perché i giovani italiani sono pronti a migrare per cercare fortuna lontano dal loro Paese?
VIII Concorso Letterario AMMI
Inno alla vita: alla ricerca dei valori perduti.
La mia risposta è...
VII Concorso Letterario AMMI
La cultura dell'essere e dell'apparire nei giovani d'oggi.
VI Concorso Letterario AMMI
I Giovani ed il volontariato.
V Concorso Letterario AMMI
Innovazioni tecnologiche: le nuove relazioni fra giovani.
IV Concorso Letterario AMMI
I giovani e l'alcool: una vita bevuta.
III Concorso Letterario AMMI
Il valore della vita tra dono e diritto
II Concorso Letterario AMMI
Gioco e Responsabilità, come dialogano nella libertà di un giovane?
I Concorso Letterario AMMI
Uno sguardo attento alla famiglia di ieri, di oggi, di domani, Come la desiderano i nostri figli?